Come scegliere la cantina vino giusta? Quali sono le differenze?

Le cantine vino professionali

Le cantinette vino sono frigoriferi per vino utilizzate per la corretta conservazione ed invecchiamento di bottiglie. Sono comunemente chiamate vetrine vino perché oltre a conservare in maniera corretta spumanti, vini bianchi, vini rossi e rosé ad una temperatura stabile e costante e con livelli di umidità ottimali, offrono ciò che al ristoratore importa: la visibilità dei prodotti. Sono utilizzate per l’esposizione di bottiglie vino che vengono inserite in appositi ripiani che possono essere in legno, in acciaio o in vetro. Le bottiglie possono essere esposte distese, verticali, orizzontali oppure oblique a seconda dell’allestimento scelto.

Come scegliere la cantina vino giusta?

Per scegliere la cantinetta vino più adatta a tal tuo bar o ristorante è sicuramente necessario considerare:

  • Numero di lati espositivi: sono disponibili espositori vino con uno o quattro lati espositivi a seconda del modello
  • La temperatura: le cantinette hanno un range di temperatura regolabile che varia in base al modello. Sono disponibili anche cantinette vino a doppia temperatura, ossia cantinette vino bizona che permettono la conservazione del vino a temperature diverse
  • Tipologia di ripiani: le bottiglie possono essere posizionate su ripiani in legno, in filo d’acciaio o in vetro
  • Dimensione e numero di bottiglie: la dimensione della cantina vino è fondamentale, sia per integrarla al meglio all’interno dello spazio, sia per poter ospitare il numero di bottiglie corretto per la propria attività. Ristoequipe propone sia cantine vino da incasso a partire da 85 litri di capacità fino a vetrine vino a 4 lati espositivi con 600 litri di capacità

Cantine vino ad una temperatura o a doppia temperatura?

Le cantinette vino monotemperatura sono le cantinette vino che hanno un range di temperatura normalmente varia tra i +5° ai +18°C. In questo tipo di cantine vino è possibile impostare una temperatura per tutta la vetrina. La temperatura sarà controllata e costante in tutta la cantinetta e consente di conservare ed esporre una sola tipologia di vino: o vino bianco o vino rosso.

Le cantine vino a doppia temperatura sono cantinette vino bizona molto utili perché permettono di riporre nella stessa cantina vini e spumanti che necessitano di conservazione a temperature differenti. I vini spumanti, chiamati in gergo bollicine, sono vini che devono essere conservati e serviti a temperature più basse rispetto ai vini rosati, ai bianchi strutturati e ancora di più rispetto ai vini rossi giovani e vini rossi invecchiati. I vini rossi invecchiati molto spesso vengono conservati a temperatura ambiente, nei locali dove è possibile conservarli con una corretta umidità e luce. Chiaramente questo non sempre è possibile, perché lo spazio deve essere adeguato.

La scelta è quindi sicuramente data dalla carta dei vini del ristorante ma anche dalla necessità del ristoratore. Molto spesso la vetrina più utilizzata è proprio quella con due temperature, affinché in un unico spazio ci sia la possibilità di conservare le differenti tipologie di vino ed esporle in modo tale da farne risaltare l’importanza. Tutte le nostre cantine vino ad ogni modo, dispongono di termostato digitale per regolare la temperatura, sia nella versione a due temperature sia nella versione ad una temperatura singola.

Qual è la giusta temperatura di conservazione dei vini?

La motivazione per cui una cantina vino è importante lo abbiamo già evidenziato. Ma tutto parte dalla conservazione del vino che deve essere fatta nel modo corretto, al fine di servire il vino alla temperatura corretta. Ma quali sono le temperature di servizio? Vediamole insieme:

  • Vini Spumanti 4°C
  • Vini Rosati e vini Bianchi fruttati 8°C
  • Vini Bianchi strutturati 10-12°C
  • Vini Rossi giovani 16°C
  • Vini Rossi invecchiati 18°C

Questa classificazione è importantissima per il ristoratore e non può essere assolutamente trascurata. La temperatura di conservazione e di conseguenza la temperatura di servizio ci permette di non rovinare il vino e di servirlo nel modo corretto, esaltandone le sensazioni olfattive e gustative. Non è necessario essere degli intenditori, ma è necessario per il ristoratore offrire le giuste etichette e mostrarle per attrarre l’attenzione del Cliente.

Per questo tutte le cantinette vino professionali sono dotate di illuminazione interna. La maggior parte hanno luci a led che risaltano l’etichetta, alcune hanno in dotazione luci a led blu, che mantengono le bottiglie al buio ma risaltano i ripiani, al fine di attrarre l’attenzione del cliente. Si sa: l’ambiente perfetto per la conservazione del vino è freddo, ventilato e buio.

L'umidità idealmente deve essere intorno al 65-75 %. Se l’ambiente è troppo secco, i tappi rischiano di asciugarsi, permettendo all'ossigeno di penetrare all’interno della bottiglia e rovinare il vino. L'unico inconveniente immediato dell'eccessiva umidità è che le etichette rischiano di diventare antiestetiche e quindi, potrebbe essere difficile vendere le bottiglie. Un piccolo trucco consiste nello spruzzare uno strato di lacca per capelli sull'etichetta per proteggerla.

Scegli nell’ampia la gamma proposta da Ristoequipe ed affidati ai nostri esperti, sapranno darti i giusti consigli per la tua attività!


 

 

Contattaci

Saremo lieti di guidarti nei tuoi acquisti

L’E-COMMERCE DEDICATO AI PROFESSIONISTI DELLA RISTORAZIONE IN SVIZZERA

L’E-COMMERCE DEDICATO AI PROFESSIONISTI DELLA RISTORAZIONE IN SVIZZERA

CONSULENZA PERSONALIZZATA

CONSULENZA PERSONALIZZATA

SPEDIZIONE DALLA SVIZZERA

Spedizioni veloci dalla Svizzera verso tutti i cantoni

PAGAMENTI SICURI

PAGAMENTI SICURI