Contattaci
Saremo lieti di guidarti nei tuoi acquisti
L’E-COMMERCE DEDICATO AI PROFESSIONISTI DELLA RISTORAZIONE IN SVIZZERA
CONSULENZA PERSONALIZZATA
Spedizioni veloci dalla Svizzera verso tutti i cantoni
PAGAMENTI SICURI
La tua attività, il tuo ristorante o il tuo bar ha bisogno di un nuovo fabbricatore di ghiaccio?
Non sai come capire se stai scegliendo la giusta macchina del ghiaccio?
Quanti kg di ghiaccio ti servono al giorno? Che tipo di cubetto serve?
Se ti sei posto almeno una di queste domande, sei nel posto giusto.
Ti sveleremo tutto ciò che devi sapere! Sappiamo quanto sia complesso e quanto tempo necessita la gestione di un’attività, noi vogliamo aiutarti.
Il nostro personale, altamente qualificato e professionale, è qui per consigliarti e darti tutte le informazioni di cui hai bisogno.
Alla fine di questo articolo conoscerai il processo di formazione del ghiaccio, le tipologie di cubetti e quali sono quelli più adatti alle tue necessità. Senza dimenticarsi dell’acqua, che dovrà essere di massima purezza per poter produrre un cubetto che soddisfi i criteri di trasparenza e di qualità, per renderlo un vero e proprio ingrediente.
Partiamo proprio dalla macchina del ghiaccio.
Prima di tutto il nome corretto è fabbricatore di ghiaccio.
Si tratta di macchine professionali in grado di produrre adeguate quantità di ghiaccio.
Le tipologie sul mercato sono diverse e si differenziano in particolar modo per la loro struttura, la loro capacità ed il tipo di cubetto che vanno a produrre. La modalità di funzionamento è più meno simile in tutte le macchine da ghiaccio.
Un fabbricatore di ghiaccio professionale non ha un serbatoio di acqua al suo interno, ma viene attaccato direttamente alla rete idrica. Si può anche scegliere di collegarlo ad un depuratore d’acqua esterno, poiché l’acqua pura ha dei tempi di congelamento più brevi rispetto alla classica acqua di rubinetto che è più calcarea.
Anche se il funzionamento è un po’ articolato e varia da macchina a macchina lo spiegheremo in modo semplice, per punti:
Dopo aver chiarito come funziona un fabbricatore di ghiaccio, dobbiamo capire quale sistema di condensazione sarà più adatto nella scelta della tua macchina del ghiaccio da bar: ad acqua o ad aria.
Un altro fattore che devi assolutamente tenere in considerazione per la tua macchina del ghiaccio professionale è la sua capacità di produzione. Ovvero quanto ghiaccio riesce a produrre in 24/h? Questa valutazione va considerata in base a quanto ghiaccio solitamente si utilizza durante una giornata lavorativa.
Tenendo comunque in considerazione che in alcuni periodi dell’anno ne andrà sfruttato molto di più rispetto ad altri. Pensate all’estate, il ghiaccio verrà chiesto anche nel caffè e un fabbricatore di ghiaccio che ne produce troppo poco potrebbe creare problemi al servizio.
Una volta compreso quale tipologia di struttura di macchina del ghiaccio è la più adeguata ad essere inserita all’interno del tuo locale, vediamo nel dettaglio quali sono le varietà di ghiaccio possibili, così da poter comprendere quale sia quella necessaria e più utile alla tua attività.
Parliamo di un cubetto che viene generato con da un fabbricatore di ghiaccio con sistema a spruzzo. In questo caso all’interno della macchina è presente una vaschetta d’acqua che viene caricata in automatico. Una pompa raccoglie l’acqua e la spruzza su celle cave. Queste celle cave, che daranno la forma al cubetto, sono attraversate da uno spazio vuoto in cui passa il gas refrigerante che, strato dopo stato, porta la temperatura al livello di congelamento.
Lo spruzzo si ferma una volta raggiunta la grandezza adeguata, mentre le celle iniziano a scaldarsi leggermente così da far cadere i cubetti pronti nel cassetto sottostante. Essendo un cubetto di ghiaccio pieno e compatto è ideale per durare più a lungo e di conseguenza garantisce una maggiore durata della bevanda. Viene utilizzato moltissimo per il servizio degli after diner come gli amari e per il raffreddamento delle bottiglie di vino servite al tavolo, proprio perché lo scioglimento del cubetto pieno è molto più lento degli altri tipi di cubetti.
Anche in questo caso si parla di un cubetto che viene generato con da un fabbricatore di ghiaccio con sistema a spruzzo. La differenza sostanziale è che il cubetto ha la forma quadrata. Molti, moltissimi bar e lounge bar utilizzano questo tipo di ghiaccio perché è molto lento a sciogliersi e soprattutto ha un’immagine particolare. Si tratta dell’ultimo prodotto uscito sul mercato e quindi di tendenza. Sono generalmente fabbricatori di ghiaccio di grandi quantità produttive. Le macchine più piccole partono da 150 Kg di produzione in 24 ore fino alle più grandi che producono 450 Kg nelle 24 ore.
Per avere il cubetto cavo dobbiamo conoscere il sistema a palette. Un fabbricatore di ghiaccio con questo sistema si basa su una tecnologia che utilizza delle stecche curvate di plastica. Queste stecche sono inserite con un perno in modo alternato e collegate ad un motore che le fa girare per tutto il tempo necessario alla formazione del cubetto. Il movimento delle palette fa in modo che l’acqua sia mossa costantemente all’interno della vaschetta di raccolta, il ghiaccio si stratifica intorno ad una stecca, la quale diventa congelante dall’attraversamento del gas refrigerante. Una volta che il cubetto pronto viene rilasciato nella vasca sottostante, dopo il riscaldamento, si presenterà con una parte cava al suo interno. È indicato per raffreddare rapidamente le bevande a consumo immediato e la sua forma facilita la possibilità di essere triturato e essere utilizzato per i cocktail.
Questo tipo di ghiaccio, a scaglie sottili, è il classico ghiaccio ottimo per la conservazione sui banchi espositivi, ad esempio di pescherie e supermercato, o anche per i recipienti in cui si deve trasportare del cibo che deve essere conservato. Viene solitamente prodotto in uno stato di congelamento tra i -6 e i -8°.
Solitamente queste macchine sono di grande produzione e solamente poche macchine dispongono di un bin ovvero di un contenitore per il ghiaccio prodotto. Solitamente, queste macchine hanno un contenitore per il ghiaccio venduto a parte, sottostante alla macchina, proprio perché la produzione è molto elevata.
È quel tipo di ghiaccio di forma piccola, le sue parti sembrano delle piccole sfere irregolari. Viene spesso utilizzato in alternativa al fabbricatore di ghiaccio a scaglie.
Anche questa tipologia viene utilizzata per i banchi espositivi oppure per i cocktail pestati.
È molto utilizzato per preparare cocktail con il ghiaccio in stile granatina, a riempimento del bicchiere. È molto utilizzato anche per il sushi, per l’esposizione di pesce fresco nei piatti di portata o nelle vetrine sushi. Il ghiaccio infatti viene prodotto ad una temperatura di 0°, per questo motivo abbina il raffreddamento alla caratteristica di idratazione al cibo fresco.
La nostra azienda è da sempre attenta al rispetto dell’ambiente, per questo sceglie di proporre principalmente attrezzature, come i fabbricatori di ghiaccio, con gas refrigerante R290, a basso impatto sull’ambiente e a basso consumo.
Scegliere oggi il meglio, riserva un futuro migliore, per tutti.
Speriamo di aver tolto ogni dubbio su queste macchine, ma qualora così non fosse, siamo pronti a rispondere ad ogni vostra esigenza per soddisfare ogni vostra richiesta.
Ristoequipe, l’alta qualità è servita.
L’E-COMMERCE DEDICATO AI PROFESSIONISTI DELLA RISTORAZIONE IN SVIZZERA
CONSULENZA PERSONALIZZATA
Spedizioni veloci dalla Svizzera verso tutti i cantoni
PAGAMENTI SICURI